Collettiva di pittura
Artiste partecipanti:
Rosaria Brabarinaldi
Architetto, poetessa, pittrice
Artista materica, nel suo cromatismo si coglie un contralto di tratti accesi e soffusi insieme, sincretici, riuniti in una sinfonia che pur consapevole di una dimensione spaziale reale e presente, è infine trasfigurata nel mondo “sospeso”, senza tempo, dell’idealità. Espone con continuità in Italia e all’estero dal 2008. Nel 2013 riceve l’investi tura Ufficiale di “Maestro d’ Arte” e il premio internazionale di arte “Apollo”. Nel 2016 l’opera “Speranze Lucane” dall’artexpò, Curatrice Maria Rosaria Belgiovine, riceve il premio “1 Grand Prix des art Visuel” a Cannes. Nel 2021, su invito personale dello storico e critico d’arte Giorgio Grasso, con l’opera inferno, contribuisce all’illustrazione della “Divina Commedia”.
Rosa Robilotta
Pittrice, Artista
Appena diplomata, ha cominciato a sperimentare tecniche pittoriche innovative e stili differenti. Nel corso degli anni la sua pittura è andata arricchendosi di colori caldi che di segnano forme astratte in movimento nello spazio, caratteristica peculiare della sua arte. Allo stesso tempo ha sperimentato l’uso di materiali particolari come la carta di riso, carta banana, rafia, accoppiate tra loro in tecniche miste tipo puntinismo, spugnature etc. L’uso e la scelta dei colori è piuttosto variegato, dalla china alla tempera a colori acrilici. Molteplici le partecipazioni a mostre e collettive d’arte.
Lucia Bonelli
Pittrice, Docente di pittura, Socia fondatrice dell’Associazione Culturale Pietre Volanti e Presidente dell’Associazione Spazio Protetto di Potenza
Laureata all’accademia delle Belle arti e formata in scenografia presso L’Accademia di Firenze, sperimentatrice della tecnica dell’af fresco presso il M.A.C.A.M di Firenze. È docente di materie artistiche presso varie scuole statali, tiene corsi di pittura per adulti e bambini sia nel suo spazio-studio aperto al al pubblico, sia presso altri spazi, ispirandosi alle teorie di Arno Stern e Betty Betty Edwards. Ha svolto in Africa progetti formativi di pittura per bambini. Ha partecipato ad innumerevoli mostre ed installazioni in ambito nazionale ed internazionali.
Lucia Puntillo
Pittrice, Artista
Nata a Melfi vive a San Fele (PZ), diplomata all’Istituto d’Arte di Rionero in Vulture nel 2003. Si cimenta nel fai da te, ritratti, opere pittoriche su tela in tecnica mista. Ha ricevuto riconoscimenti in vari concorsi come: Versi sotto gli irmici (Gragnano), Le pietre di Anuaria (Castelfranco Veneto) e il concorso letterario Impavidarte (Ni cosia).
Franca Iannuzzi
Ragioniera, Pittrice, Scultrice, Artista
Artista nell’animo ha sviluppato una sensibilità verso tutto quanto la suggestiona. In particolare ha acquisito una particolare maestria nella raffigurazione dei volti sui quali riesce ad imprimere le espressioni più intime dei soggetti. Dal 2011 ha collaborato con l’associazione Magna Grecia ed ha realizzato, tra l’altro, un’opera a fumetti preziosissima sulla vita del cardinale Lorenzo Brancati (“Gianfrancesco”). Collabora con l’Eco di Basilicata, Calabria e Campania. È fondatrice dell’associazione Epi canto. Dal 2012 si dedica con gran successo alla terracotta: sue sono le opere in terracotta del presepe ai piedi della torre di Episcopia, suo è il monumento dedicato a San Giuseppe da Copertino in Piazza del Popolo al rione inferiore di Lauria, suo è il busto dedicato alla poetessa di origini lucane, Donata Doni.
In Franca Lannuzzi colpisce il suo essere “ingegnosa autodi datta”. Ha realizzato gli allestimenti di Palazzo Marangoni.
Gina Graziana Fattorini
Ingegnere, Istruttrice di Hatha yoga, Imbrattatrice di tele
Nasce a Policoro, una ridente cittadina della costa Jonica, vive l’infanzia e la prima adolescenza in Friuli e successivamente in Umbria, qui entra in contatto con il mondo dell’arte di cui i suoi avi sono stati appassionatamente partecipi spaziando dalla pittura alla scultura fino al teatro. Alla pittura giunge da autodi datta, di pingere è per lei una sorta di rituale meditativo dove le immagini vengono alla luce, non come attuazione di un progetto, ma attraverso una mano vei colata da una dimensione al di là della mente, del razionale, del prevedibile. Sono immagini policrome a valenzapsi chica, la dimensione che emerge è quella archetipica. I colori, le forme, il loro comporsi in questo slancio privo di predeterminazione, assumono spesso carattere evocativo.