31 gen
ore 17.30
Avigliano
Chiostro Comunale
Lezioni Americane – Rapidità
Conferenza a cura di Chiara Lorenzoni
Chiara Lorenzoni incontra la lezione americana dedicata da Italo Calvino alla Rapidità e la mette in dialogo con il proprio percorso di autrice per ragazzi.
“Il racconto – scrive Calvino – è un’operazione sulla durata, un incantesimo che agisce sullo scorrere del tempo, contraendolo o dilatandolo”. Da questo passaggio ne conseguirà un appuntamento in cui il tema del tempo assume un rilievo importante.
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, app
1 feb
ore 17.00
Possidente
Social Space
Lezioni Americane – Molteplicità
Laboratorio a cura de La luna al guinzaglio
La luna al guinzaglio incontra la lezione americana dedicata da Italo Calvino alla Molteplicità e la traduce in un laboratorio in cui si impara a connettere i pezzi del mondo per tirarne fuori un’unità, si impara a dare una forma alla molteplicità del caos.
Destinatari: genitori e bambini
1 feb
ore 17.00
Tito
Biblioteca Comunale “Ostuni”
Lezioni Americane – Visibilità
Conferenza a cura di Antonio Politano
Antonio Politano incontra la lezione americana dedicata da Italo Calvino alla Visibilità e la mette in dialogo con il proprio linguaggio per immagini e parole con il quale prova a narrare la realtà.
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, appassionati di letteratura e fotografia, studenti a partire dalla scuola secondaria
2 feb
ore 17.00
Potenza
Comunità Insieme
Lezioni Americane – Molteplicita’
Conferenza a cura di Manlio Castagna
Manlio Castagna incontra la lezione americana dedicata da Italo Calvino alla Molteplicità e la mette in dialogo con i propri processi creativi e artistici. La parola di uno dei grandi del ‘900 così come viene portata nei processi narrativi di uno degli autori più importanti nella letteratura italiana per ragazzi.
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, appassionati di letteratura e cinema, studenti a partire dalla scuola secondaria
2 feb
ore 16.00
Potenza
MOON
Figure della fragilità nella letteratura per ragazzi
Lezione a cura di Donatella Trotta
Come già anticipato dal titolo, l’incontro verterà sul modo in cui la letteratura per ragazzi affronta il tema della fragilità (dalla devianza alla disabilità, fino ad arrivare alle difficoltà relazionali).
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, appassionati di letteratura e cinema, studenti a partire dalla scuola secondaria
2 feb
ore 17.00
Potenza
MOON
Lezioni Americane – Esattezza
Laboratorio a cura de La luna al guinzaglio
La luna al guinzaglio incontra la lezione americana dedicata da Italo Calvino dedicata all’Esattezza e la traduce in un laboratorio per grandi e bambini in cui l’uso dei materiali e delle mani in cui tutto quello che ne nascerà, fosse pure vago e indefinito, avrà bisogno di seguire il principio della precisione e della pazienza.
Destinatari: genitori e bambini
2 feb
ore 19.00
Picerno
ex sala Consiliare,
Piazza plebiscito
Lezioni Americane – Leggerezza
Conferenza a cura di Mariagrazia Nacci
Mariagrazia Nacci incontra la lezione americana dedicata da Italo Calvino alla Leggerezza a partire dal passaggio in cui lo scrittore cita Valery: “bisogna essere leggeri come un uccello, non come una piuma”
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, appassionati di letteratura e teatro, studenti a partire dalla scuola secondaria
2 feb
ore 19.30
Potenza
MOON
L’uso delle immagini nella letteratura per ragazzi
Conferenza a cura di Manlio Castagna
La lezione di Castagna riguarderà il modo in cui la letteratura contemporanea per ragazzi ha assorbito, ha portato nel linguaggio l’universo di immagini di cui il contemporaneo sembra essere pervaso: cinema, videogiochi, social media.
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, appassionati di letteratura e teatro, studenti a partire dalla scuola secondaria
3 feb
ore 16.30
Potenza
MOON
Lettori Di Ieri, Letture Di Oggi
La letteratura italiana per ragazzi negli scatti e nelle interviste di “Leggevo che ero”
Lezione a cura di Barbara Schiaffino
La lezione servirà a orientare in merito alla scelta dei libri, delle tipologie testuali e di genere più efficaci rispetto alla babele di proposte che quotidianamente arrivano sul mercato dell’editoria per ragazzi.
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, appassionati di letteratura e teatro, studenti a partire dalla scuola secondaria
3 feb
ore 19.30
Potenza
JAZZ Club
Lezioni Americane – Six memos in jazz
Lezione Concerto con Pepi’s temporary trio
Il jazz incontra le Lezioni americane di Italo Calvino. Ne verranno fuori suoni, riflessioni, improvvisazioni.
Destinatari: incontro per tutti
3 feb
ore 10.30
Potenza
MOON
“Letture e comunità – Pratiche e proposte”
Lezione a cura di Manuela Fiori
Manuela Fiori interverrà per condividere le pratiche che nel corso degli anni sono state messe in piedi per stimolare e promuovere la diffusione del libro e della lettura nelle comunità con particolare attenzione al mondo della scuola.
Destinatari: incontro particolarmente adatto a insegnanti, educatori, appassionati di letteratura, studenti a partire dalla scuola secondaria, organizzatori di eventi